Home Chi Siamo Servizi Contatti news

Asseverazione di conformità dei rapporti…

04-11-2019 Hits:1381 Lo sapevi che...? iuorio - avatar iuorio

Lo sapevi che il Consulente del Lavoro può asseverare la regolarità della tua azienda, la conformità dei rapporti di lavoro, promuovendo la diffusione della cultura della legalità? Come? Attraverso la procedura Asse.Co. che, grazie...

Read more

Angela Coviello: il senso di responsabil…

05-08-2019 Hits:1543 Fiscale iuorio - avatar iuorio

Co-fondatore dello Studio, Angela Coviello è da sempre presente nelle fasi più significative dell’attività professionale. Nel corso degli anni è riuscita a bilanciare i due elementi che hanno dato continuità...

Read more

Corrispettivi elettronici: cosa sono e c…

07-07-2019 Hits:911 Lo sapevi che...? iuorio - avatar iuorio

Cosa sono? Come stabilito dal Dlgs. 127 del 2015 modificato, da ultimo, dalla L. 145 del 2018, a far data dal 1 gennaio 2020 gli operatori che effettueranno operazioni di cui...

Read more

L’inserimento lavorativo delle persone disabili

L’inserimento lavorativo delle persone disabili

La legge n. 68/99 e s.m. definisce l’obbligo di inserire all’interno di determinate tipologie di aziende, soggetti con disabilità che rientrino nelle c.d. "categorie protette", tra i quali: soggetti affetti da invalidità fisica o psichica, invalidi del lavoro, invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi per servizio ecc... La volontà evidente è quella di favorire ed incentivare l’ingresso nel mondo del lavoro di persone definite svantaggiate.

Quali sono le aziende obbligate all’assunzione di soggetti disabili?

I datori di lavoro obbligati all’assunzione di soggetti disabili - assunzione da effettuarsi tramite il collocamento mirato (ogni centro per l’impiego ha un settore esclusivo dedicato) - sono i datori di lavoro pubblici e privati che abbiano alle loro dipendenze un determinato numero di lavoratori.

Sono esonerate le aziende in crisi, liquidazione, fallimento, ristrutturazione ecc... La modifica introdotta dal D. Lgs 151/2015 ha di fatto eliminato il c.d. regime di gradualità, rendendo automatica, entro 60 giorni dall’insorgere dell’obbligo, l’assunzione di un soggetto disabile nella seguente misura:

  • 7% dei lavoratori occupati, se occupano più di 50 dipendenti;
  • due lavoratori, se occupano da 36 a 50 dipendenti;
  • un lavoratore, se occupano da 15 a 35 dipendenti.

Come si calcolano i dipendenti in forza per assolvere all’obbligo?

Il numero di lavoratori disabili da assumere si determina tenendo conto di tutti i lavoratori in forza con contratto di lavoro subordinato, ad eccezione di una serie di categorie di lavoratori tra cui: dirigenti, apprendisti, lavoratori assunti con contratto a tempo determinato di durata inferiore a 6 mesi, ecc... Esso si comunica ai servizi competenti con la trasmissione di un prospetto informativo aziendale da inviare telematicamente entro il 31 Gennaio di ogni anno e con il quale si evidenzia la situazione numerica al 31 Dicembre dell’anno precedente. Tale prospetto informativo verrà trasmesso soltanto se, nell’anno precedente, si saranno verificate variazioni tali nell’organico aziendale da modificare o introdurre l’obbligo.

Come si procede all’assunzione?

Il datore di lavoro potrà procedere alla stipula di una convenzione presso gli Uffici preposti, in tale sede l’azienda potrà pattuire una programmazione temporale degli inserimenti delle persone disabili, oppure, qualora l’azienda abbia già individuato un profilo da inserire, potrà procedere alla richiesta di Nulla Osta (sempre all’ufficio competente). È importante, infine, evidenziare che l’assunzione di una persona disabile garantisce agevolazioni contributive all’azienda e che il mancato assolvimento dell’obbligo è pesantemente sanzionato.

 

Hai altri dubbi? Vuoi dei chiarimenti? Prendi un appuntamento! Clicca qui per conoscere i nostri riferimenti e recapiti oppure visita la sezione "contatti" del sito. 

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s