Saldo e stralcio delle cartelle esattoriali
- Details
- Category: Lo sapevi che...?
- Created: Thursday, 07 March 2019 10:02
La legge n. 145/2018 ha introdotto il cosiddetto "Saldo e stralcio" delle cartelle, ossia una riduzione delle somme dovute, per i contribuenti in grave e comprovata difficoltà economica, con conseguente risoluzione della situazione debitoria. L’agevolazione riguarda però le sole persone fisiche e soltanto alcune tipologie di cartelle affidate all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.
Quali sono i requisiti?
La grave e comprovata difficoltà economica deve essere rilevata dall’indicatore della situazione economica equivalente del proprio nucleo familiare, meglio conosciuto come ISEE, dal quale deve risultare un valore assoluto massimo di €20.000 per poter accedere al saldo e stralcio.
In cosa consiste in pratica l’agevolazione?
Per i contribuenti che risultano essere in possesso dei requisiti, l’agevolazione consente di risolvere i debiti con l’erario pagando una percentuale, a titolo di capitali e interessi di ritardata iscrizione a ruolo, che varia a seconda del valore dell’ISEE. In particolare, la quota agevolata per il pagamento, si differenzia in tre aliquote:
- 16% delle somme dovute a titolo di capitale e interessi di ritardata iscrizione a ruolo con ISEE fino a 8.500 euro;
- 20% delle somme dovute a titolo di capitale e interessi di ritardata iscrizione a ruolo con ISEE da 8.500,01 a 12.500 euro;
- 35% delle somme dovute a titolo di capitale e interessi di ritardata iscrizione a ruolo con ISEE da 12.500,01 a 20.000 euro.
Quali sono le scadenze?
Per aderire al "Saldo e stralcio" è necessario presentare, entro il 30 aprile 2019, l’apposita dichiarazione di adesione. Successivamente sarà l’Agente della riscossione che, entro il 31 ottobre 2019, invierà una "Comunicazione", di accoglimento o di eventuale diniego. Nel caso di accoglimento la comunicazione indicherà l’ammontare complessivo delle somme dovute per l’estinzione dei debiti, unitamente ai bollettini per il pagamento.
A seconda della scelta effettuata dal contribuente, in sede di dichiarazione di adesione, il debito sarà estinto in un'unica soluzione entro il 30 novembre 2019, oppure in massimo 5 rate, così suddivise:
- 35% con scadenza il 30 novembre 2019;
- 20% con scadenza il 31 marzo 2020;
- 15% con scadenza il 31 luglio 2020;
- 15% con scadenza il 31 marzo 2021;
- il restante 15% con scadenza il 31 luglio 2021.
Hai altri dubbi? Vuoi dei chiarimenti? Prendi un appuntamento! Clicca qui per conoscere i nostri riferimenti e recapiti oppure visita la sezione "contatti" del sito.